I consigli del nostro Agrotecnico dott. Alessandro Verdecchia
LA ROTAZIONE DEGLI ORTAGGI – 3° E ULTIMA PARTE ⚠️
… CONTINUA DALL’ARTICOLO PRECEDENTE
Nei due precedenti articoli ho spiegato due modi per effettuare la rotazione dell’orto.
Ecco un terzo modo per attuare la rotazione nel proprio orto:
3) In base alle famiglie degli ortaggi. Innanzitutto è importante evitare di coltivare in successione piante appartenenti alla stessa famiglia botanica. Questa è la rotazione meno intuitiva e più tecnica di tutte, ma è quella che permette di contrastare l’insorgenza di malattie, parassiti e infestanti specifiche delle colture. Vediamo insieme quali famiglie di ortaggi:
– Chenopodiacee: barbabietola, spinacio, bietola…
– Composite: carciofo, cardo, cicoria, indivia, scorzonera, lattuga…
– Crucifere: tutti i cavoli, crescione, senape, rapa, ravanello…
– Cucurbitacee: cetriolo, zucca, zucchina. melone, anguria…
– Leguminose: fava, fagiolo, lenticchie, cece, erba medica, pisello, soia…
– Liliacee: aglio, cipolla, scalogno, erba cipollina, asparago, porro…
– Ombrellifere: carota, sedano, pastinaca, prezzemolo, aneto, finocchio…
– Solanacee: melanzana, peperone, pomodoro, patata, alchechengi…
Bene! Ora non resta che dividere il proprio orto in base alle dimensioni del campo, alle esigenze ed ai propri gusti… e in questo periodo non dimenticate la fondamentale concimazione organica di fondo.
Dott. Alessandro Verdecchia.